La chirurgia orale è la branca più trasversale dell’odontoiatria, entrando a servizio di tutte le altre con finalità meno conservative.
Tipologie di chirurgia orale
- Chirurgia conservativa: si occupa dell’estrazione degli elementi dentali erotti, semi-inclusi ed inclusi o dei residui radicolari.
- Cistectomia e chirurgia dei tumori della bocca: asportazione di tessuti patologici del cavo orale, come tumori, cisti, mucoceli.
- Chirurgia pre-protesica e pre-implantologica: corregge le anomalie dentali, ossee o gengivali per permettere l’impianto delle protesi.
- Chirurgia rigenerativa degli innesti e del tessuto osseo mancante.
- Chirurgia parodontale: permette la rigenerazione degli elementi danneggiati dalla parodontotite, comprese le gengive che possono essere sottoposte a gengivoplastica tramite l’innesto di tessuti realizzati con biomateriali.
- Chirurgia endodontica: realizza l’apicectomia, una tecnica chirurgica che asporta la parte superiore della radice dentale colpita da otturazione a seguito di un’infezione.
- Frenulectomia: asportazione o riduzione dei frenuli orali, ovvero i filamenti fibromucosi che congiungono i labbri al resto della mucosa e la lingua al pavimento della bocca.
